Total Pageviews

Tuesday, November 19, 2013

kennedy

http://whokilledjohnfkennedy.blogspot.it/
In March 1963, Lee Harvey Oswald, using the alias "A. Hidell," purchased a 6.5 mm Carcano Model 91/38 carbine (also improperly called Mannlicher-Carcano) by mail order. He also purchased a revolver from a different company, by the same method. It is officially accepted that this was the rifle that was used in the Texas School Book Depository in Dallas, Texas to assassinate United States President John F. Kennedy as his motorcade drove by on November 22, 1963. Photographs of Oswald holding the rifle, a palmprint found upon examination of the rifle, and detective work tracing its sale, all eventually led to Oswald.Marina Oswald later testified she was told by Lee that the rifle was also used before in an attempt to assassinate retired U.S. Army General Edwin Walker in Dallas.
The Oswald rifle was an Italian Fucile di Fanteria (Eng: Infantry rifle) Modello 91/38 (Model 1891/1938) manufactured at the Royal Arms Factory in Terni, Italy, in 1940. Its serial number identified it as the single weapon of its type made with that number.

Marina Oswald testified that Lee told her on April 10, 1963 that he had used the rifle earlier that night in an attempt to assassinate retired U.S. Army General Edwin Walker, a controversial political activist, at Walker's home in Dallas. The bullet was deflected from hitting Walker when it struck a window frame. Oswald escaped, hiding the rifle and retrieving it a day or two later.  
The Commission concluded that Oswald had smuggled the rifle into the Texas School Book Depository on the morning of the assassination, November 22, 1963, in a brown paper package, which he had told a co-worker contained "curtain rods," although Oswald later denied this, and said that he carried only a lunch bag that day. He also said that he did not own a rifle.

About half an hour after the assassination of President Kennedy, a floor-by-floor search of the Texas School Book Depository Building was commenced by Dallas police, joined by sheriff's deputies. The rifle was found by Deputy Sheriff Seymour Weitzman and Officer Gene Boone among cartons on the sixth floor.





Sebastian Latona, supervisor of the Latent Fingerprint section of the FBI’s identification Division, testified that the palm print found on the barrel of the rifle belonged to Lee Harvey Oswald. Experts agree that palm prints are as unique as fingerprints for purposes of establishing identification.



During his Marine Corps service in December 1956, Oswald scored a rating of sharpshooter (twice achieving 48 and 49 out of 50 shots during rapid fire at a stationary target 200 yards [183 m] away using a standard issue M1 Garand semi-automatic rifle), although in May 1959, he qualified as a marksman (a lower classification than that of sharpshooter). Military experts, after examining his records, characterized his firearms proficiency as "above average" and said he was, when compared to American civilian males of his age, "an excellent shot".
However, Nelson Delgado, a Marine in the same unit as Oswald, used to laugh at Oswald's shooting prowess and testified that Oswald often got "Maggie's drawers"; meaning a red flag that is waved from the rifle pits to indicate a complete miss of the target during qualification firing. He also said that Oswald did not seem to care if he missed or not.[58] Delgado was first stationed with Oswald in Santa Ana, California at the beginning of 1958 meeting him for the first time there and a little more than a year after Oswald first made sharpshooter
Skeptics have argued that expert marksmen could not duplicate Oswald's alleged feat in their first try during re-enactments by the Warren Commission (1964) and CBS (1967). In those tests the marksmen attempted to hit the target three times within 5.6 seconds.
Many of CBS's 11 volunteer marksmen, who (unlike Oswald) had no prior experience with a properly "sighted" Carcano, were able to hit the test target two times in under the time allowed. The only man who scored three hits was a firearms examiner from Maryland by the name of Howard Donahue.

The FBI tests of the Carcano's accuracy showed:
1) FBI firearms expert Robert A. Frazier testified that "It is a very accurate weapon. The targets we fired show that." From 15 yards (14 m), all three bullets in a test firing landed approximately 2½ inches high, and 1-inch (25 mm) to the right, in the area about the size of a dime. At 100 yards (91 m), the test shots landed 2½ to 5 inches (130 mm) high, within a 3 to 5-inch (130 mm) circle. Frazier testified that the scope's high variation would actually work in the shooter's favor: with a target moving away from the shooter, no "lead" correction would have been necessary to follow the target. "At that range, at that distance, 175 feet (53 m) to 265 feet (81 m), with this rifle and that telescopic sight, I would not have allowed any lead — I would not have made any correction for lead merely to hit a target of that size."
In an effort to test the rifle under conditions that matched the assassination, the Infantry Weapons Evaluation Branch of the U.S. Army's Ballistics Research Laboratory had expert riflemen fire the assassination weapon from a tower at three silhouette targets at distances of 175, 240, and 265 feet (81 m). Using the assassination rifle mounted with the telescopic sight, three marksmen, rated as master by the National Rifle Association, each fired two series of three shots. In the first series the firers required time spans of 4.6, 6.75, and 8.25 seconds respectively. On the second series they required 5.15, 6.45, and 7 seconds. The marksmen took as much time as they wanted for the first target at 175 feet (53 m), and all hit the target. For the first four attempts, the firers missed the second shot at 240 feet (73 m) by several inches. Five of the six shots hit the third target at 265 feet (81 m), the distance of President Kennedy from the sixth floor window when he was struck in the head.[66] None of the marksmen had any practice with the assassination weapon beforehand except to work the bolt.
CBS conducted a firing test in 1967 at the H. P. White Ballistics Laboratory located in Street, Maryland. For the test 11 marksmen from diverse backgrounds were invited to participate: 3 Maryland State Troopers, 1 weapons engineer, 1 sporting goods dealer, 1 sportsman, 1 ballistics technician, 1 ex-paratrooper, and 3 H. P. White employees. CBS provided several Carcano rifles for the test. Oswald's rifle was not used in this test. The targets were color-coded orange for head/shoulder silhouette and blue for a near miss. The results of the CBS test were as follows: 7 of 11 shooters were able to fire three rounds under 5.6 seconds (64%). Of those 7 shooters, 6 hit the orange target once (86%), and 5 hit the orange target twice (71%). Out of 60 rounds fired, 25 hit the orange (42%), 21 hit the blue portion of the target (35%), and there were 14 misses on the target (23%).


During the investigation by the House Select Committee on Assassinations (1976–1978), the lead attorneys for the Committee, Robert Blakey and Gary Cornwell, were allowed to use WC-139 at an FBI firing range. The attorneys wanted to see how fast the bolt action could be operated. Blakey was able to fire two rounds in 1.5 seconds and Cornwell fired two rounds in 1.2 seconds. This was an experiment to test a possible theory that Oswald in his excitement may have pointed and fired, as opposed to aimed and fired. Some critics of the Warren Commission had claimed it was impossible to fire a Carcano rifle in less than 2.3 seconds. Both the CBS and HSCA tests proved conclusively this claim is not accurate.

Vincent Bugliosi puts forward the hypothesis that Oswald fired the Carcano over open sights, which reduced the time necessary to take the three shots postulated by the Warren Commission. He notes that with the downward slope on Dealey Plaza, President Kennedy's head would have appeared to Oswald to be a stationary target as the vehicle moved down and away at a slow speed. This suggestion also therefore makes any claim that the scope was defective to be meaningless with respect to Oswald's shooting ability. However, with the M91/38 open sights being factory set to be accurate at 200 metres, the final shot being well under 100 metres and the M91/38 not being a very flat shooting rifle to begin with (up to ten inches high at 100 metres), this rifle would have been shooting quite high and would have made hitting JFK extremely difficult. This would have been further exacerbated by the steep downward angle from the sixth floor of the TSBD to the limo which would have made the shot go even higher than what Oswald would have been aiming at.Former U.S. Marine Corps Vietnam sniper Craig Roberts said: "I could not have done it," after he saw the view from the sixth floor of the Texas School Book Depository. He went on to say, "I analyzed the scene as a sniper...I looked at the engagement angles. It was entirely wrong...Three problems arose that would influence my shots. First, the target was moving away at a drastic angle to the right from the window, meaning that I would have to position my body to compete with the wall and a set of vertical water pipes...This would be extremely difficult for a right-handed shooter. Second, I would have to be ready to fire exactly when the target emerged past some tree branches that obscured the kill zone. Finally, I would have to deal with two factors at the same time: the curve of the street, and the high-to-low angle formula - a law of physics Oswald would not have known."
In 2008, The Discovery Channel produced a documentary that played out several different versions of the Kennedy Assassination on a dummy that had been specifically designed for ballistics tests, recreating the elevation, wind speed and distance at a California shooting range. Their forensic analysis, backed by computer models, showed that it was most likely that the shot that killed President Kennedy came from the Texas School Book Depository. They also concluded that a shot from the grassy knoll would have completely obliterated Kennedy's skull, contrary to what is seen in the Zapruder Film. However, in this conclusion they assumed that an assassin on the grassy knoll would have used hollow point ammunition, which expands on impact to maximize damage. Thereafter, they attempted a second shot from the grassy knoll position, using a solid round. Analysis revealed that this bullet would have passed through Kennedy's skull from right-to-left, causing an exit wound on the left-hand side of the skull that did not match any postmortem reports. They also suggested that the bullet trajectory from this shot would have struck and likely killed Mrs. Kennedy.Gunnery Sergeant Carlos Hathcock, one of the most decorated combat snipers in United States military history, echoed Robert's sentiments. Hathcock earned 93 confirmed kills in Vietnam and went on to become the senior instructor for the U.S. Marine Corps Sniper Instruction School at Quantico, Virginia. He said, "Let me tell you what we did at Quantico...We reconstructed the whole thing: the angle, the range, the moving target, the time limit, the obstacles, everything. I don't know how many times we tried, but we couldn't duplicate what the Warren Commission said Oswald did. Now if I can't do it, how in the world could a guy who was a non-qual on the rifle range (and later only qualified 'marksman') do it?"

Il 91/38 di Lee Harvey Oswald                                                      pag. 1 di 5

Dallas  22 Novembre 1963


Francesco Mannucci Benincasa
versione 2 – 22  Maggio 2006


Gli infiniti dubbi avanzati da più parti ed a più riprese che Lee Harvey Oswald abbia effettivamente ucciso il presidente Kennedy, si basano su testimonianze, circostanze, fatti ed ipotesi che comprendono ogni aspetto concreto e fisico, ogni contesto politico economico e sociale ed anche ogni possibile ed impossibile scenario di intrigo e complotto interno ed esterno che avvolgono quella intricata ed oscura vicenda.
Ciò che effettivamente accadde pochi minuti dopo mezzogiorno di quel sereno ed assolato 22 Novembre 1963 a Dallas non è per niente chiaro neppure oggi e, nonostante decenni di ricerche ed indagini,  probabilmente non lo sarà mai.
 Da allora la domanda  essenziale è sempre rimasta senza risposta:
 John F. Kennedy fu vittima di un assassino isolato, del gesto folle di un mitomane esaltato e dal    carattere debole facilmente manipolabile oppure di una torbida congiura  orchestrata ai massimi vertici e quindi di un vero e proprio colpo di stato?
Alcune delle obiezioni apparentemente più concrete  all’ipotesi dell’attentatore solitario si basano sulla asserita impossibilità da parte di Lee H. Oswald di sparare in pochi secondi, da 4 a 7, e con sufficiente precisione, almeno due colpi a segno su tre o quattro esplosi secondo la commissione Warren, con l’arma che fu trovata al sesto piano del “ Texas School Book Depository “ dove Lee H. Oswald lavorava e che risultò essere stata comperata da lui per corrispondenza da una delle tante ditte commerciali di armi e surplus militari esistenti in Texas e in tutti  gli Stati Uniti.
L’arma è un fucile d’ordinanza italiano modello 91/38 ossia un fucile sistema Mannlicher-Carcano modello 1891 modificato nel 1938 calibro 6.5 mm. a ripetizione ordinaria ( ovvero per sparare una successione di colpi occorre manovrare ad ogni colpo manualmente  l’otturatore scorrevole-girevole
per estrarre il bossolo della cartuccia già sparata ed introdurne un’altra nella camera di scoppio) con serbatoio per sei cartucce.
Le armi modello 91 ( fucili e moschetti ) furono adottate nel 1891 e rimasero in servizio nelle Forze Armate Italiane  nei modelli originari e in quelli successivamente modificati nel ’24,’38,’41 fino a tutta la seconda guerra mondiale e per alcuni modelli, specialmente quelli da cavalleria e per truppe speciali, anche successivamente e fino alla fine degli anni ’60 in reparti del Genio,Artiglieria e Carabinieri.
L’obiezione che l’arma in questione fosse di per se un’arma imprecisa e inaffidabile e perciò incapace delle prestazioni  richieste per giustificare l’ipotesi Lee H. Oswald assassino solitario, è del tutto infondata stando al parere degli esperti maggiormente qualificati e che anche io, per quanto poco la cosa possa valere, ho avuto modo di verificare più volte personalmente.
Ad esempio a pagina 552 del volume “ Armi leggere di tutto il mondo “ del noto esperto Edward Ezell  ( Ermanno Alberelli Editore .1988 ) a proposito delle armi modello 1891 e derivati  fra l’altro si legge:
 “ La cartuccia italiana da 6,5 x 52 mm. era per l’epoca molto avanzata e forniva prestazioni di prim’ordine nel suo ambito operativo; la sua messa a punto fu laboriosa e per ottenere da essa un funzionamento corretto si escogitò un sistema di rigatura progressiva delle canne” ( unico a quel tempo e che richiese un conseguente  processo tecnologico di produzione molto avanzato. n. d. a. )
“ Il fucile Modello ’91 fu comunque un’arma complessivamente semplice ( e perciò affidabile n.d.a.) e relativamente economica i cui punti di forza furono la robustezza e la rinomata precisione.    
“Esso dette ottima prova di se durante la prima guerra mondiale  e resse onorevolmente il confronto nel corso della seconda, sopratutto con le sue versioni più aggiornate.”

                                                                                                                                       pag. 2 di 5

Ed ancora a pagina 13 de “ Le armi della fanteria italiana nella seconda guerra mondiale “ di  Nicola Pignato  ( Albertelli Editore 1978 ) :
“ Il fucile o moschetto mod. 91 era l’arma caratteristica del fante e nonostante la tarda età era considerata sempre un’arma efficacissima specie se impiegata, come il combattimento moderno consiglia, alle brevi distanze ( non oltre i 300 m. ) ed in effetti il mod. 91 si è sempre rivelato un’arma efficiente e precisa.”
“ In una gara del 1969 a 300 m., un fucile mod. 91 costruito nel 1936 dalla Fabbrica d’Armi di Terni ha superato in precisione un ben più moderno Garand M1 30/06.” ( il Garand è un moderno fucile semiautomatico ed è stato l’arma standard dell’esercito americano  nella II G. M. nella guerra di Corea e fino a metà degli anni ’60. n.d.a. )
Con ciò si comprende che quell’arma  non era affatto né imprecisa né inaffidabile,  al contrario si tratta invece di una delle armi da guerra in assoluto più precise ed efficienti della prima metà del ‘900. I dispositivi di mira, molto semplici ed immediati, delle armi modello 91/38 sono predisposti con taratura esatta a 300 m.  ed entro quella distanza un tiratore con un minimo d’esperienza non avrebbe certamente avuto grandi difficoltà a piazzare  a bersaglio due colpi su tre o quattro ma, in più, c’è da ricordare che sul fucile sequestrato nel deposito dei libri era montato un potente mirino a cannocchiale che, se da un lato può  aver in qualche misura impacciato l’immediatezza della mira, certamente era in grado di migliorarne grandemente l’accuratezza.
C’è poi la questione del tempo impiegato per esplodere i tre o forse quattro colpi ( curioso che non ci sia certezza neppure su questo ), la commissione Warren parla di tre colpi in un tempo variabile fra i 4 ed i 7 secondi, il filmato di Abraham Zapruder non chiarisce completamente ma sembra indicare un tempo leggermente superiore e le dichiarazioni dei testimoni sono assolutamente discordanti.
Quello che si può dire per certo è che di per se la meccanica sistema Mannlicher-Carcano dell’arma è tale da consentire la ripetizione del colpo in un secondo e forse meno.
L’apertura e  la chiusura dell’otturatore sono molto dolci e non richiedono sforzo, la corsa indietro per estrarre il bossolo sparato e quella di ritorno in avanti per camerare la nuova cartuccia sono brevi e rettilinee  e nel complesso  se ci si limita a estrarre, caricare e premere il grilletto il tempo necessario è veramente esiguo.
Le cose si complicano se si vuole che i colpi vadano a bersaglio, per far questo occorre prendere la mira ed è qui che i secondi volano.
Naturalmente tutto dipende non più dall’arma in se stessa ma dalle capacità, esperienza, addestramento, conoscenza ed assuefazione alla specifica arma, sensibilità e si potrebbe perfino dire arte del tiratore ed un buon tiratore, ben allenato ed in “ sintonia” con il suo fucile, non ha bisogno di più che uno o due secondi per  mettere il suo mirino sul bersaglio.
Risulta che Lee H. Oswald era un marine addestrato al tiro, nessuno può escludere che abbia avuto ulteriore addestramento avanzato e specifico durante il suo soggiorno in Russia magari a cura del KGB, viveva in Texas  dove le armi da fuoco ed il loro uso sono comuni e diffusi ed in definitiva se aveva comperato quel fucile certamente lo avrà anche usato per provarlo, adattarci e tarare il cannocchiale, esercitandosi ed assuefacendosi ad esso.
Insomma neppure la questione tempo è determinante, un buon tiratore poteva benissimo sparare tre colpi e cioè ricaricare e sparare due volte dopo il primo sparo, nel tempo di sei sette secondi o poco più facendo centro almeno due volte.
E veniamo alla mia esperienza diretta  che a distanza di tanti anni ho ancora perfettamente presente e che ha dato spunto per questa considerazioni.
Negli anni 1956-58 prestavo il servizio militare in un reggimento di artiglieria contraerea e l’arma individuale in dotazione era appunto il moschetto da cavalleria modello 91/38 ( per gli esperti quello con la baionetta ripieghevole sotto la canna ).

                                                                                                                                              pag. 3 di 5

E’ utile notare che questo moschetto ha la canna lunga 451 mm. mentre quella del fucile mod. 91/38
è lunga 536 mm. il che incide assai sulla velocità iniziale del proiettile e quindi sulla radenza della traiettoria  e, infine, sulla precisione intrinseca dell’arma.
Naturalmente, nella normale routine addestrativa c’erano periodiche esercitazioni di tiro in occasione delle quali ebbi modo di apprezzare la rustica semplicità e buona precisione dell’arma.
Poiché di solito mi piazzavo onorevolmente vincendo qualche permesso od altro piccolo premio, conservo un buon ricordo di quelle esercitazioni ed una in particolare ricordo con particolare piacere poiché  fu anche  l’occasione per guadagnarmi  una graditissima licenza premio di “cinque giorni più il viaggio”.
Si trattava in realtà di una gara di pattuglie svolta a livello di Corpo d’Armata alla quale partecipavano squadre di diversi reggimenti d’artiglieria, cinque o sei nell’occasione, e che consisteva nell’effettuare nel minor tempo un percorso in terreno vario ( boschi, campi, colline )
con l’aiuto di bussola e mappa. Ad un certo punto si trovava un poligono di tiro e qui ci si doveva fermare per sparare un caricatore il più velocemente possibile per poi riprendere e concludere il percorso.
Ai fini del punteggio e della classifica finale cantavano sia il tempo totale impiegato per il percorso compreso il tempo impiegato per il tiro che i punti guadagnati in base ai centri fatti.
La mia pattuglia non brillò per celerità di marcia ma in compenso ci rifacemmo guadagnando punti al tiro ed io in particolare contribuii al  buon punteggio finale della squadra sparando sei colpi in soli trenta secondi ed azzeccando 4 centri.
Per comprendere appieno le ragioni della nostra e specialmente mia soddisfazione, a parte i “ cinque giorni più il viaggio”, occorre considerare che si arrivava al poligono con il fiatone per aver corso armati ed equipaggiati per alcuni chilometri, che il bersaglio era la sagoma N° 3 ( la sagoma di un soldato sdraiato a terra visto di fronte, in pratica una figura dai contorni incerti inscritta in un triangolo equilatero di circa 60 cm. di lato ) e che la distanza di tiro era di 300m..
 Sebbene alcune delle squadre avessero già in dotazione le moderne carabine semiautomatiche Winchester M1,  nessuno riuscì a fare meglio né come celerità né per numero di centri e questo probabilmente perché nessuno ebbe le mie stesse opportunità di iniziare a sparare molto precocemente né di apprendere le tecniche e le astuzie da un tiratore d’eccezione come mio padre.
Ora tornando alla vicenda di Dallas, trovo del tutto compatibili con l’arma attribuita a Lee H. Oswald sia i tempi che il numero di colpi messi a segno, infatti la mia sequenza di sei colpi ovvero cinque ricariche dopo il primo, ha richiesto secondo il giudice di gara non più di trenta secondi ossia sei secondi in media. 
Considerato che sparavo da una scomoda posizione a terra con addosso l’equipaggiamento e che per via del fiatone dovevo respirare  profondamente almeno un paio di volte prima di poter effettuare la pur breve apnea indispensabile per una ferma linea di mira, i miei sei secondi fra un colpo e l’altro, e ben indirizzati, non sembrano affatto male.
Naturalmente il killer solitario non doveva subire nulla di tutto ciò, poteva scegliersi con tutta calma la posizione più comoda e con un adatto appoggio per il fucile, non aveva il fiatone, disponeva di un’arma costruttivamente più precisa  di quella da me usata ed in più munita di un buon mirino a cannocchiale ed infine sparava da una distanza ben minore.
Si può sostenere che però il suo bersaglio era in movimento e quindi assai difficile da cogliere con buona precisione, in realtà non è così.
Venendo dall’aeroporto Love Field di Dallas e giunta ad un vasto spiazzo erboso, la Dealey Plazala  Lincol presidenziale rallenta per girare prima a destra e poi a sinistra per imboccare la Elm Street
passando sotto un edificio di sei piani adibito a magazzino di libri scolastici, a questo punto la velocità è di appena diciotto chilometri l’ora.
Che la velocità dell’auto sia modestissima è evidente dal film Zapruder là dove si vede l’agente di scorta che in pochi passi di corsa raggiunge l’auto presidenziale e vi sale dalla parte posteriore.
                                                                                                                                          pag. 4 di 5

La testa e le spalle del presidente che emergono dalla spalliera del sedile dell’auto che si muove così lentamente, viste attraverso le lenti del mirino a cannocchiale dal didietro, dall’altezza di sei piani e ad una distanza di non più di 80 m., debbono essere apparse come un bersaglio assai più definito e cospicuo della figura rappresentata nella sagoma N° 3 e, in pratica, virtualmente fermo.
Con questo, a mio parere ed esperienza, si potrebbe alla fine affermare che sì la tesi del killer solitario è possibile e plausibile dato che l’arma era perfettamente idonea e l’indiziato aveva le motivazioni, sufficiente preparazione tecnica, il mezzo, la capacità e l’occasione per farlo, senonché due circostanze contraddicono a vanificano questa tesi ed esattamente il famoso filmato Zapruder e le ferite riportate da Kennedy e dal governatore Connelly.
Nel filmato si vede chiaramente che mentre l’auto presidenziale ha girato in Elm Street  c’è una rapida sequenza di spari, prima il Presidente si porta le mani alla gola con una smorfia di dolore sul viso, subito dopo mentre l’auto continua la curva un secondo colpo lo raggiunge alla schiena e lo spinge in avanti; il governatore Connelly seduto di fronte a lui si gira sorpreso ma ha appena il tempo di accorgersi di essere coperto di sangue e ferito alla spalla al polso ed alla gamba si accascia fra le braccia della moglie.
A questo punto sono trascorsi soli pochi secondi, il corteo inizia ad accelerare ed ecco che si sente un ultimo sparo, un proiettile colpisce alla tempia destra il presidente e la testa che sta ancora movendosi in avanti viene violentemente spinta all’indietro mentre parte della calotta cranica e materia cerebrale vengono proiettati sul bagagliaio della macchina, Jacqueline in uno slancio impulsivo cerca di raccogliere i frammenti urlando “ Dio mio … il suo cervello sulle mie mani”.
Da questa sequenza si capisce benissimo che solo il secondo colpo arrivò da dietro e cioè dal deposito dei libri mentre il primo che ferì il presidente alla gola e soprattutto l’ultimo quello sicuramente mortale che gli fece scoppiare il cranio furono sparati dal davanti  e cioè dalla parte opposta  e precisamente dalla collinetta alberata sovrastata da un staccionata in legno delimitante la ferrovia indicata da molti testimoni, Zapruder compreso, come il luogo da cui partirono tutti o la maggior parte dei colpi.              
Il chirurgo Malcolm Perry che prestò i primi soccorsi al presidente pensò che il foro di circa sei millimetri nella parte anteriore del collo fosse il foro di entrata di un proiettile e allargò la ferita per farci entrare un tubo tracheale nel tentativo di fargli arrivare un po’ di ossigeno dando senza volere modo alla commissione Warren di spacciarlo sbrigativamente come il foro d’uscita della pallottola che colpì il presidente alla schiena  e che, una volta uscita, compiendo un’incredibile serie di giravolte e rimbalzi a zig zag avrebbe prodotto una ferita di dodici centimetri nella spalla del governatore Connelly uscire nuovamente per fratturargli le ossa del polso ed infine dopo averlo ferito alla gamba riuscire per l’ennesima volta ed essere ritrovata intatta su una barella!!     
E’ ben vero che la balistica terminale ( la scienza che studia l’effetto prodotto dall’impatto dei proiettili sui materiali e principalmente sui diversi tessuti del corpo umano e degli animali) riporta casi di proiettili dal comportamento del tutto anomalo e assolutamente stravagante e che, secondo quanto prescritto dalle Convenzioni di Ginevra del 1906 e 1929, le pallottole delle cartucce per armi portatili militari ( pistole, fucili, mitra, mitragliatrici leggere, medie e simili ) sono interamente rivestite ( full metal jacket , per gli esperti ) per evitare che colpendo tessuti duri come le ossa si deformino eccessivamente o, peggio, si frantumino arrecando maggiori ed inutili danni al
malcapitato bersaglio umano, tuttavia il comportamento di questa specialissima pallottola che attraversa i corpi di due uomini, frattura ossa e rimbalza avanti e indietro come una palla di biliardo restando intatta  più che stravagante è incredibile ed infatti, non a caso, fu chiamata “ the magic bullet”.
Sembra evidente che se la ferite alla schiena del Presidente e le tre ferite del Governatore, pressoché simultanee, non possono essere state provocate da quell’unico proiettile, allora bisogna ammettere  che ci furono più armi che spararono da direzioni diverse e più  pallottole che colpirono.

                                                                                                                                          pag. 5 di 5

Le deposizioni dei testimoni, per quanto confuse e contraddittorie, tendono comunque ad indicare proprio questo: una iniziale seri di spari molto ravvicinati  ( chi dice due, chi tre , chi non sa dirlo, ecc. ) seguiti dopo un intervallo breve ma percepibile da un ultimo  colpo ( forse il terzo o il quarto )   e la cui provenienza, nella maggioranza, ritennero essere la collinetta alberata nella cui direzione infatti molti si voltarono o si mossero.
Alcuni sostennero anche di aver visto, prima dell’arrivo del corteo presidenziale, salire sulla collinetta o aggirarvisi alcuni uomini armati di fucile e di averli scambiati per agenti del servizio di sicurezza.
La commissione Warren invece, concluse affermando che fu il solo Lee Harvey Oswald a sparare tre colpi in rapida successione di cui il primo andò a vuoto e gli altri due fecero tutto il macello. Questa tesi più che di un puntello ha bisogno di un paracadute per reggersi: innanzitutto è quantomeno paradossale che abbia sbagliato il primo colpo, per sparare il quale aveva  avuto tutto l’agio ed il tempo per prepararsi e mirare accuratamente, mentre con i due colpi successivi, affrettatamente puntati e tirati con intuibile concitazione, fa due centri perfetti  ed in più, trascurando le ferite del Governatore Connelly, con pallottole davvero speciali e capaci di fare le conversioni ad U per giustificare le ferite del Presidente.
La ferita alla gola era sicuramente il foro d’ingresso, quello di uscita di un proiettile di questo tipo  avrebbe fatto un cratere di almeno cinque o sei centimetri di diametro cioè dieci volte più grande come infatti successe al Governatore  che si ritrovò un simile squarcio sotto la mammella quale risultato dell’uscita del proiettile che lo colpì alla spalla.
E che dire della ferita alla testa se nel filmato Zapruder si vede con tutta chiarezza il capo di Kennedy sbattuto all’indietro mentre un getto di ossa e materia cerebrale schizza sul portabagagli dell’auto disperatamente inseguito da Jacqueline?
E’ del tutto evidente che entrambi questi colpi provengono da davanti e non dalle spalle del Presidente.
Ed allora? Allora, in realtà, la commissione Warren nominata direttamente dal presidente Lyndon Johnson  e formata in maggioranza da persone di sua scelta, non ha fatto altro che riempire i 22 volumi del rapporto  con semi verità, travisamenti, omissioni, abbondanza di particolari inutili e futilità  quando non veri e propri falsi pur di giungere comunque alla comoda dimostrazione che non ci fu nessun complotto ma solo la criminale azione di un disadattato traditore e comunista che, per pura coincidenza, era stato a sua volta sveltamente e pulitamente spacciato.
Io credo che con buona approssimazione si possa ritenere che Lee Harvey Oswald  fu uno dei partecipi  dell’attentato e che effettivamente sparò con il suo 91/38 uno o più colpi al presidente Kennedy colpendolo alla schiena con quella pallottola poi ritrovata intatta non perché fosse magica ma perché casualmente entrò ed uscì senza incontrare ossa od altri ostacoli duri.
La pallottola  o le pallottole che uccisero Kennedy però non furono le sue ( o meglio le nostre poiché  made in Italy ) quelle che lo ferirono alla gola e che gli devastarono il cranio uccidendolo furono certamente esplose dalla collinetta e cioè dal davanti e si può perfino arguire, dato la dimensione del foro alla gola, il tipo di devastante ferita alla testa e dalle testimonianze che descrivono il rumore degli spari come “secco ma non molto forte” ( qualcuno li scambiò addirittura per petardi di festa) che le cartucce usate furono scelte fra la moltitudine di calibri intorno ai sei mm. specificatamente indicate per la caccia  alla media selvaggina americana  (daini, cervi e simili),   qualcosa come delle 222 Remington ( 5,64 mm. simili alle nostre 6,5x52 ma più veloci e devastanti specie se in qualcuna delle tante versioni da caccia a punta molle o, peggio, a punta cava) impiegate in una carabina da caccia con ottica di precisione, un’insieme molto americano ed allora di grande moda.
 Lee Harvey Oswald, in definitiva, forse fu solo il soggetto perfetto per essere strumentalizzato ed infine inghiottito da un affare immensamente più grande di lui  dove la sua parte doveva essere fin dall’inizio quella dell’utile ed ignaro capro espiatorio

No comments: